Nel post precedente avevo anticipato che avevo raccolto anche
della melissa dal mio giardinetto.
E' una pianta che cresce mooolto in fretta,
ed ha un buon sentore di limone;
è ottima nelle insalate ma è anche un ansiolitico
(blando ovviamente),
se ne fate una tisana questa è particolarmente indicata per
contrastare l'irritabilità,
l'insonnia, il nervosismo, la tachicardia,
inoltre è efficace anche in caso di indigestione e crampi addominali.
Insomma, una pianta a tutto tondo!
Ed ora veniamo allo sciroppo.
Questa è la prima volta che provo a farlo,
la prossima apporterò qualche modifica,
come usare l'acido citrico ad uso alimentare e più succo di limone.
Ingredienti:
foglie di Melissa 100 gr,
1 litro acqua,
succo e scorza di 2 limoni ,
zucchero 800 gr,
acido citrico 20 gr
Mettiamo a bollire l'acqua e aggiungiamo lo zucchero e l'acido citrico,
spegniamo a facciamo raffreddare.
copro con il liquido e faccio macerare a freddo per 5 giorni,
mescolando almeno una volta al giorno.
La diluizione è almeno di 4:1,
io aggiungo anche dell'acqua leggermente frizzante.
E' decisamente una bevanda gradevole!
Se volete una tisana, dovrete essiccare le foglie se avete in casa la pianta, oppure prenderle in erboristeria: calcolate di utilizzare 1 cucchiaino di foglie di melissa essiccate per ogni tazza da 250 ml di acqua calda. Versate la melissa
essiccata in ogni tazza e coprite con acqua calda. Lasciate in
infusione per 5 minuti e filtrate. Se occorre, dolcificate a piacere.
2 commenti:
:)
dev'essere rinfrescante !
Posta un commento