In questo periodo, passeggiando, c'è un profumo inebriante che sa quasi di miele....
è il tiglio, pianta magnifica e carica di bellissimi grappoli di fiori.
Il tiglio ha molte proprietà:
ha effetto distensivo sul sistema nervoso,
si presta ad essere un ingrediente fondamentale nei casi di ansia e stress,
ha anche buone proprietà diuretiche e disintossicanti.
Visto che, con Salvo, abbiamo scelto di cercare di vivere
(nel limite del possibile)
in maniera più "sana", ho deciso che dovevo approfittare
di ciò che la natura ci offre così in abbondanza!
Quindi una bella passeggiata all'ombra di questi alberi
magnifici e via alla raccolta!
Le infiorescenze vanno
raccolte tra i mesi di giugno e luglio
e va eseguita prima che siano
completamente schiusi,
quindi all'inizio della fioritura staccando anche la sua bratta
(quella specie di foglia lunga).
Non avete idea del profumoche ho adesso in casa!
Questo è il primo passaggio, me ne serve almeno un altro.....
Ottima scusa per una passeggiata!
Dopo raccolti, è sempre bene scuotere i grappolini
per togliere insetti ed eventuali accumuli di polvere,
dopodichè vanno stesi bene su un panno
(attenzione: non lavateli!)
ed aspettare che si secchino per bene.
Poi andranno conservati in un barattolo di vetro per essere usati durante l'inverno, specialmente per fare delle tisane anche abbinate ad altre erbe.
Qui sopra potete vedere che con la menta sono già a buon punto...
A presto per nuovi racconti!
Faby
Nessun commento:
Posta un commento